
Il sistema portuale della Campania ha archiviato il primo trimestre del 2025 con un incremento complessivo del traffico merci pari al +1,1%, movimentando un totale di 7,65 milioni di tonnellate. Tuttavia, dietro questo dato aggregato si celano performance divergenti per i due principali hub regionali: Napoli accelera, mentre Salerno mostra una lieve flessione nel volume generale, compensata però da segnali incoraggianti in segmenti specifici e da una chiara strategia di potenziamento infrastrutturale.
Napoli: Conferma la Leadership con Solida Crescita
Il porto di Napoli si è distinto per un dinamismo robusto, registrando un aumento del +4,3% nel traffico merci, che ha raggiunto i 4,62 milioni di tonnellate. Questa crescita è sostenuta da diverse componenti, con un occhio di riguardo al settore passeggeri, in particolare quello crocieristico. Le previsioni per il 2025 indicano un flusso potenziale di circa 2,1 milioni di crocieristi, con MSC Crociere che da sola programma un numero record di 126 toccate nave. Anche il comparto containeristico, gestito attraverso i terminal Conateco e Soteco, aveva già mostrato una tendenza positiva verso la fine del 2024, contribuendo al risultato trimestrale.
Salerno: Flessione Merci ma Vivacità nei Passeggeri e Investimenti Strategici
Lo scalo salernitano ha invece affrontato una contrazione del -3,4% nel traffico merci complessivo del primo trimestre 2025, attestandosi a 3,03 milioni di tonnellate. Nonostante ciò, il porto ha evidenziato una notevole vivacità nel settore passeggeri: i servizi marittimi locali hanno visto un balzo del +91,4% (37 mila unità) e il segmento crocieristico è cresciuto del +71,9% (superando i mille passeggeri). Anche se il traffico traghetti ha subito un lieve calo (-3,6% con 20 mila passeggeri), le attese per l’intero 2025 nel settore crociere parlano di oltre 100 mila arrivi. Un segnale di fiducia e sviluppo futuro per Salerno proviene dal settore container: dopo un +4% registrato da Salerno Container Terminal (SCT) nel 2024, il mese di gennaio 2025 ha segnato un promettente +13,36% su base annua. Coerentemente con una visione di crescita, nel primo trimestre 2025 è stata ordinata una nuova gru mobile portuale per SCT, la cui consegna è prevista entro la fine dell’anno. Questo investimento è destinato a potenziare la capacità operativa del terminal.