Caricamento...
HOME2023-05-18T11:04:48+02:00

L’integrazione economica dell’Italia con l’Europa e con il resto del mondo è una realtà da molti decenni e influenza profondamente tutti gli aspetti della vita economica del paese. Su questa integrazione si è basata la crescita dell’Italia, sia in passato sia negli ultimi anni, anche per uscire dalla recente crisi internazionale. Il commercio globale e l’internazionalizzazione dei processi produttivi hanno sostenuto il fatturato e i profitti delle imprese nei momenti di maggiore debolezza della domanda interna, garantendo allo stesso tempo un adeguato livello di concorrenza.

Istituto per gli Studi di Politica Internazionale
Il quadro del commercio mondiale nel 2020

Chi siamo

Se è vero, come afferma l’Istituto di Politica Internazionale, che l’Italia basa gran parte della sua economia sul commercio internazionale, per analogia possiamo affermare che gli Spedizionieri Doganali  svolgono un ruolo fondamentale nell’ economia del Paese, affrontando con esperienza, competenza e professionalità la grande quantità di problematiche che i traffici dell’Import-Export pongono agli operatori economici.

UNISPED AG,  casa di spedizioni internazionali ,  opera sin dal 1976 nel settore dei trasporti internazionali rispondendo con professionalità ed abnegazione alla crescente richiesta di mobilità delle merci e di assistenza globale nella gestione dei servizi correlati.

Chi siamo

UNISPED AG,  casa di spedizioni internazionali ,  opera sin dal 1976 nel settore dei trasporti internazionali rispondendo con professionalità ed abnegazione alla crescente richiesta di mobilità delle merci e di assistenza globale nella gestione dei servizi correlati.

Spedizionieri in Dogana

(Di cosa ci occupiamo)

CLICCA SOTTO PER IL VIDEO UE

News

AGGIORNAMENTI E INFORMAZIONI DAL MONDO DELLE DOGANE E DEI TRASPORTI

Luglio 2025

Porti europei al bivio: Bruxelles avvia la doppia strategia su scali e industria marittima

La Commissione europea ha aperto i lavori per una nuova Strategia UE sui porti e una Strategia industriale marittima: sicurezza, decarbonizzazione e digitalizzazione gli assi chiave. Cantieristica e retrofit navali riceveranno sostegno finanziario, mentre porti e operatori potranno contribuire alla consultazione pubblica fino al 28 luglio, in vista di un pacchetto legislativo nel 2026 nell'UE

Giugno 2025

Cantieri d’Agosto: Federlogistica suona l’allarme, rischio black-out per la catena logistica

Federlogistica lancia l’allarme: i 1 200 cantieri sulla rete RFI e la chiusura estiva del nodo di Genova rischiano di bloccare il traffico merci del Nord. Senza un calendario condiviso e corridoi alternativi, fino a 10 000 TEU saranno dirottati su gomma, con picco di CO₂ e dogane in tilt. Senza programmazione l’Italia rischia un blackout logistico. Serve una cabina di regia coesa pubblico-privata

Porti Campani: crescita a due velocità nel Q1 2025, Napoli motore trainante

Porti campani Q1 2025: merci +1,1% (7,65M t) con dinamiche diverse. Napoli traina: +4,3% (4,62M t), boom crociere (previsti 2,1M pax/anno). Salerno: merci -3,4% (3,03M t), ma forte crescita passeggeri (locali +91,4%, crociere +71,9%). Per Salerno Container Terminal (SCT) gennaio positivo (+13,36%) e nuova gru in arrivo a fine 2025. Sistema portuale in consolidamento: Napoli locomotiva, Salerno punta su nicchie e potenziamento infrastrutturale per il rilancio...

Azzerare le emissioni di CO₂ nel trasporto marittimo

Il trasporto marittimo punta a zero emissioni con fuel scalabili, ammoniaca verde e blu. Global Maritime Forum stima che l’ammoniaca blu diventerà il combustibile più competitivo per le navi dal 2037. Per favorire la transizione occorrono incentivi per sviluppare le catene di valore degli e-fuel, inclusi stoccaggio e terminalizzazione, analoghi a Ferrobonus. Il quadro normativo IMO prevede sanzioni per chi non si adegua. Infrastrutture adeguate, digitalizzazione e collaborazione tra governi e industria cruciali. Occorre regolamentazione unificata per l’import-export dei carburanti alternativi...

I nostri servizi

IL NOSTRO TEAM DI ESPERTI DOGANALI PUÒ AIUTARTI AD AFFRONTARE LE COMPLESSITÀ DELLO SDOGANAMENTO.

Svolgiamo le attività autorizzative previste dalla legge per ottenere il rilascio del carico in entrata che implica lo sdoganamento delle merci attraverso i confini doganali dei vari stati.

Otteniamo dalle dogane competenti i permessi necessari per caricare una nave in uscita, un aereo, un treno, un autotrasporto, per le aziende  che spediscono merci al di fuori delle loro zone commerciali

Curiamo le richieste di autorizzazioni presso gli uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera per l’immissione in consumo dei prodotti di rilevanza sanitaria….

Risolviamo problemi

POSSIAMO AIUTARTI?

Torna in cima